In questa pagina sono elencate le pubblicazioni dei soci afferenti al centro MedioEvA.
Rossana Barcellona
- Rossana Barcellona, L’eredità di una regina. Radegonda e lo scandalo di Poitiers (589-590), Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2020.
- Rossana Barcellona, Donne in scena. Saperi Poteri Religioni, duetredue, Carlentini (Sr), Duetredue Edizioni, 2022.
- Rossana Barcellona, Nascite Infanzie e altri miracoli, letture apocrife fra oriente e occidente, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2023.
Elisabetta Bartoli
- Lettere di donna: vita privata e pubblica nelle raccolte di modelli del XII secolo, in «De Medio Aevo» 10/2 (2021), pp. 387-99. (open access dal sito della Rivista o su IRIS).
- Badesse e nobildonne: potere al femminile tra collezioni epistolari e fonti archivistiche, in Madonne, regine, principesse e nobildonne nella letteratura medioevale, a cura di D. Manzoli, «Spolia» 2020, pp. 69-92.
- La posta del cuore: situazioni, lessico, leggi e un po’ di mistica nell’epistolografia del XII secolo, in Schola cordis, Libri, passione, estasi XV Seminario di storia e teologia della mistica «Claudio Leonardi», a cura di D. Manzoli-P Stoppacci, Sismel Firenze, 2020, pp. 109-50.
- «Maria natare, montes transire»: l’amore nei modelli epistolari latini del XII secolo, «Interfaces» 2 (2016) numero monografico dedicato alla fenomenologia e all’epistemologia dell’amore, pp. 97–131 DOI: 10.13130/interfaces -7008 (open access dal sito della Rivista o su IRIS).
- Da maestro Guido a Guido Faba: autobiografismo e lettera d’amore tra la seconda e la terza generazione di dettatori, in Medieval Letters between Fiction and Document, Convegno Internazionale Siena 9-11 settembre 2013, ed. by C. Høgel-E. Bartoli, preface by F. Stella, L. Boje Mortensen, Brepols 2015, pp. 111-21.
- Epistola e salutationes d’amore (ed. comm.) in E. Bartoli, I conti Guidi nelle raccolte inedite di modelli epistolari del XII secolo, Fondazione Cisam (Centro Studi sull’Alto Medioevo), Spoleto 2015, pp. 151-6.
- L’epistolografia amorosa, in Maestro Guido, Trattati e raccolte epistolari, Sismel, Firenze, 2014, pp. 63-71.
Armando Bisanti
Libri
- L’«Alda» di Gugliemo di Blois: storia degli studi e proposte interpretative, Palermo, Officina di
Studi Medievali, 1990, pp. 104 (Scrinium, 8). - Un ventennio di studi su Rosvita di Gandersheim, Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull’Alto
Medioevo, 2005, pp. X + 210 (Studi, 12). - Quattro studi sulla poesia d’amore mediolatina, Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull’Alto
Medioevo, 2011, pp. XII + 258 (Studi, 17). - La poesia d’amore nei «Carmina Burana», Napoli, Liguori, 2011, pp. XII + 214 (Nuovo Medioevo,
84). - «Res utrique placuit» (CB 72, str. 5a, 1). Il desiderio d’amore e la sua realizzazione nei «Carmina
Burana», Palermo, Officina di Studi Medievali, 2019, pp. XVI + 176 (Machina Philosophorum, 48).
Articoli
- Il carme «De sponsa et marito absente» attribuibile a Gualtiero Anglico. Un episodio della fortuna
della favola del fanciullo di neve nella letteratura mediolatina, in «Pan» 9 (1989), pp. 77-107. - Il ‘Contrasto’ fra la monaca e il chierico nel cod. F.M. 17 della Biblioteca Regionale Centrale di
Palermo, in «Orpheus», n.s., 14 (1993), pp. 76-108. - Il mulo di Fillide e il cavallo di Flora («Carmina Burana» 92, 44-59), in «Studi Medievali», n.s., 34,
2 (1993), pp. 805-813. - Lettura della novella di madonna Isabella, in «Quaderni Medievali» 39 (1995), pp. 47-62.
- Donne bibliche e “mondo alla rovescia” nei «Carmina Burana» 6 e 39, in «Mittellateinisches
Jahrbuch» 30, 1 (1995), pp. 62-75. - Suggestioni properziane e “descriptio pulchritudinis” nei carmi di Giovanni Marrasio, nel vol. In
memoria di Salvatore Vivona. Saggi e studi, a cura di G. CATANZARO, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1997, pp. 143-175. - «La Ninfa Tiberina» di Francesco Maria Molza: note di lettura, in «Critica Letteraria», fasc. 95
(1997), pp. 225-231. - “Amantes amentes”. Nota di lettura a Enea Silvio Piccolomini, «Historia de duobus amantibus», in
«Schede Umanistiche», n.s., 5 (1999), pp. 61-65. - A proposito di una recente edizione delle «Rime» di Isabella Morra, in «Critica Letteraria», fasc.
119 (2003), pp. 351-358. - L’«Altercatio Phyllidis et Flore» (CB 92) fra tradizione e innovazione, in «Pan» 24 (2008), pp. 197-
222. - Scilla e Romilda: due modelli per una lavandaia omicida. Sulla “tragedia” «Due lotrices» di
Giovanni di Garlandia, in «Studi Medievali», n.s., 49, 2 (2008), pp. 657-677. - «For absent friends». Il motivo dell’assenza in alcuni carmi di Venanzio Fortunato, in «Maia» n.s.,
61, 3 (2009), pp. 626-658. - Sul carme 35 (Ad Mathildem reginam) di Ildeberto di Lavardin, nel vol. «Res perinde sunt ut agas».
Scritti per Gianna Petrone, a cura di A. BISANTI – A. CASAMENTO, Palermo, Istituto Poligrafico
Europeo, 2010, pp. 85-114. - «Cedit, hiems, tua durities» (CB 135): esordio primaverile e inno all’Amore, on line, in «Mediaeval
Sophia» 8 (2010), pp. 60-74. - La fuga in Egitto, la distruzione degli idoli, la conversione di Afrodisio (Rosvita, «Maria» 692-862),
on line, in «Mediaeval Sophia» 10 (2011), pp. 23-31. - Un “falso” ovidiano del XIII secolo: gli «Pseudo-Remedia amoris», nel vol. Falso e falsi.
Prospettive teoriche e proposte di analisi. Atti del Convegno (Palermo, 26-28 febbraio 2009), a cura
di L. SCALABRONI, Pisa, ETS, 2011, pp. 261-270. - «Tange, sodes, citharam» (CB 121): “chiodo scaccia chiodo”, Orazio e la disillusione d’amore, in
«Filologia Mediolatina» 18 (2011), pp. 281-304. - «Huc usque, me miseram!»: una “chanson de femme” mediolatina, in «Bollettino di Studi Latini»
41, 1 (2011), pp. 132-144. - Tradizioni colte nel «Contrasto» di Cielo d’Alcamo, nel vol. Lo frutto. I 150 anni del Liceo Classico
di Alcamo, a cura di Fr. MELIA – G. STELLINO, Alcamo (TP) 2012, pp. 245-260. - Gli «Pseudo-Remedia amoris» fra riscrittura ovidiana e tematica misogina, in «Studi Medievali»,
n.s., 54, 2 (2013), pp. 851-903. - Desiderio, crudeltà e conversione nell’«Agnes» di Rosvita di Gandersheim, on line in «Mediaeval
Sophia» 17 (2015), pp. 113-124. - Il convertito che opera conversioni. San Dionigi nel «Dionysius» di Rosvita di Gandersheim, nel vol.
«Quis est qui ligno pugnat?» Missionari ed evangelizzazione nell’Europa tardoantica e medievale
(secc. IV-XIII), a cura di E. PIAZZA, Verona, Alteritas, 2016, pp. 299-314. - l motivo della “conversione” nel «Gallicanus» di Rosvita di Gandersheim, in «Hagiographica» 24
(2017), pp. 103-130. - Orazio, la Fortuna, l’unicorno: lettura di CB 93a, in «Pan», n.s., 6 (2017), pp. 149-157.
- Tematiche e suggestioni catulliane in «Carmina Burana» 119 e 120, in «Paideia» 73, 2-3 (2018), pp.
1487-1523. - Fortuna dell’«Alda» di Guglielmo di Blois fra il XII e il XIII secolo: commedie elegiache,
“fabliaux” e romanzi cortesi, in «Mediaeval Sophia» 20 (2018), pp. 1-61. - Per il «Doligamus» di Adolfo di Vienna: le “fabulae” VIII e IX, ovvero alcune variazioni sul tema,
in «Schede Medievali» 56 (2018), pp. 1-57 (scritto in collaborazione con Alessia MARTORANA: sono
state scritte da A. BISANTI le pp. 1-7 e 13-57). - Fonti, suggestioni e intersezioni classiche, tardoantiche e medievali nell’«Alda» di Guglielmo di
Blois, in «Bollettino di Studi Latini» 49, 1 (2019), pp. 61-139. - Patto col diavolo e conversione nel «Theophilus» e nel «Basilius» di Rosvita di Gandersheim, in
«Vetera Christianorum» 56 (2019), pp. 57-78. - Balderico di Bourgueil, il mito di Ero e Leandro e il tema della “follia d’amore”, in «Schede
Medievali» 57 (2019), pp. 193-213. - Giovanni Boccaccio fra il «Geta» e l’«Alda», on line in «Heliotropia» 16-17 (2019-2020), pp. 1-53
- Sichelgaita di Salerno, principessa longobarda, nei «Gesta Roberti Wiscardi» di Guglielmo il
Pugliese, on line in «Spolia. Journal of Medieval Studies» 16 (2020), pp. 66-86. - Giovanni Marrasio fra Virgilio, Orazio e Properzio, in «Interpres» 39 (2021), pp. 7-123.
Pedro Buendía
- Pedro Buendía, «Ibn Sīdah y el sexo: en torno al vocabulario de índole sexual en el Kitāb al-Muḫaṣṣaṣ(s. XI)», Arabica. Journal of Arabic and Islamic Studies 2-3/62 (2015), 328-360.
- Pedro Buendía, «Delicado sifād, preciado semen. Historia, medicina y moral sexual: pervivencia de un viejo tópico grecolatino en la cultura árabe medieval», Cahiers de Recherches Médiévales et Humanistes18 (2009), 443-458.
- Pedro Buendía, «Homosexualidad en el mundo árabe e islámico: debates, líneas de estudio y zonas de conflicto», en María Paz Pando Ballesteros (ed.), Mujeres musulmanas en nuestro entorno. Integración y derecho a la cultura, Valencia, Edicions La Xara, 2011, pp. 191-207.
- al-Ŷāḥiẓ [al-Ğāḥiẓ/al-Jāḥiẓ], Elogio y diatriba de cortesanas y efebos(Mufāḫarat al-ğawārī wa l-Gilmān), traduzione, note e indici a cura di Pedro Buendía e Ignacio Gutiérrez de Terán, Madrid, Ediciones del Oriente y del Mediterráneo, 2018.
- Pedro Buendía, «Femminismo, trasgressione e retorica. Sulla poesia femminile di al-Andalus», in Genere & Generi…
Unn Falkeid e Anna Wainwright
- Unn Falkeid, and Anna Wainwright (eds.). The Legacy of Birgitta of Sweden. Women, Politics, and Reform in Renaissance Italy, Leiden, The Netherlands: Brill, 2023.
Sabrina Ferrara
- Les femmes illustres de l’Antiquité grecque au miroir des Modernes XVe- XVIe siècle, sous la direction de Diane Cuny, Sabrina Ferrara et Bernard Pouderon, Paris, Beauchesne, 2020.
- Quelques perspectives sur Boccace à partir des femmes grecques, dans Les femmes illustres de l’Antiquité grecque au miroir des Modernes XVe- XVIe siècle, sous la direction de Diane Cuny, Sabrina Ferrara et Bernard Pouderon, Paris, Beauchesne, pp. 73-76.
- Les Genealogie deorum gentilium de Boccace au croisement de l’érudition et de la narration : la représentation de Pénélope et Hélène, in Les femmes illustres de l’Antiquité grecque au miroir des Modernes XVe- XVIe siècle, sous la direction de Diane Cuny, Sabrina Ferrara et Bernard Pouderon, Paris, Beauchesne, pp. 111-133.
Paolo Garbini
Libri:
- Boncompagno da Signa, Rota Veneris, a c. di P. Garbini, Salerno, Roma 1996.
- Boncompagno da Signa, De malo senectutis et senii. Un manuale duecentesco sulla vecchiaia, Ed. crit. e trad. a c. di P. Garbini, SISMEL- Edizioni del Galluzzo, Firenze 2004 (Edizione Nazionale dei testi mediolatini 10).
Articoli:
- Il pubblico della “Rota Veneris” di Boncompagno da Signa, in Medieval Letters between Fiction and Document, Ed. by Ch.Høgel-E. Bartoli, Pref. by F. Stella, Brepols, Turnhout 2015, pp. 201-213 (Utrecht Studies in Medieval Literacy, 33).
- Il “Liber de obsidione Ancone” di Boncompagno da Signa nei versi improvvisati da Giannina Milli nel 1864 “Spolia. Journal of medieval studies”, (2016), pp. 282-296.
Giuseppe Germano
- G. Germano, La Chiesa come corpo cosmico del Cristo fra eternità e temporalità nell’antifona O eterne Deus di Hildegard von Bingen, in Microcosmo e Macrocosmo: la visione mirabile, a cura di A. Manni, Prologo di M. Pereira, Macerata, Edizioni Ephemeria, 2022, pp. 79-105 (ISBN: 978-88-87852-57-8).
- G. Germano, Hildegard von Bingen, la teologia della musica e la sua Antifona O quam mirabilis, in Api Ingegnose. Quaderno di studi, ricerche e sperimentazione didattica del Liceo classico “P. Giannone” – Benevento, a cura di P. Caruso, XII 10, Benevento, Edizioni Iuorio, 2022, pp. 38-52 (ISBN: 979-12-80729-06-4).
- G. Germano, L’Antifona O cruor sanguinis di Hildegard von Bingen, in “Amicorum Munera”. Studi in onore di Antonio V. Nazzaro, a cura di G. Luongo, Napoli, Satura Editrice, 2016 (ISBN: 978-88-7607-163-8), pp. 479-500.
- G. Germano, L’Antifona O pastor animarum di Hildegard von Bingen, in Il miglior Fabbro. Studi offerti a Giovanni Polara, a cura di A. De Vivo-R. Perrelli (Supplementi di Lexis – 69), Amsterdam, Adolf M. Hakkert Editore, 2014 (ISBN: 978-90-256-1295-5; ISSN: 2210-8866), pp. 287-305.
- G. Germano, L’Antifona O quam mirabilis di Hildegard von Bingen, in «Bollettino di Studi Latini», 42, 1, 2012 (ISSN: 0006-6583), pp. 84-103.
- G. Germano, O Verbum Patris: un canto senza notazioni neumatiche di Hildegard von Bingen, in «Filologia Mediolatina. Studies in Medieval Latin Texts and their Transmission», 17, 2010 (ISSN: 1124-0008), pp. 177-214.
- G. Germano, L’Antifona O Virtus Sapientie di Ildegarda di Bingen, in «Bollettino di Studi Latini», 39, 2, 2009 (ISSN: 0006-6583), pp. 542-61.
- G. Germano, Un canto senza notazioni neumatiche di Ildegarda di Bingen: O Factura Dei, in «Bollettino di Studi Latini», 38, 2, 2008 (ISSN: 0006-6583), pp. 567-82.
- G. Germano, Il Responsorio O Vis Eternitatis di Ildegarda di Bingen: testo, traduzione, guida alla lettura e commento, in «Vichiana», S. iv, 10, 2, 2008 (ISSN: 0042-5079), pp. 197-219.
- G. Germano, Una variante ‘gnostico-ermetica’ nella tradizione del Responsorio Ave Maria o auctrix vitae di Ildegarda di Bingen, in «Aevum. Rassegna di Scienze storiche, linguistiche e filologiche», 81, 2, 2007 (ISSN: 0001-9593), pp. 375-404.
Claudia Händl
- Händl Claudia, Rollen und pragmatische Einbindung. Analysen zur Wandlung des Minnesangs nach Walther von der Vogelweide, in «Göppinger Arbeiten zur Germanistik», Göppingen, 1987, 467.
- Händl Claudia, Deutsche und sizilianische Liebeslyrik im Umkreis der Staufer, in L’imaginaire courtois et son double, ed. G. Angeli; L. Formisano, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1992, pp. 119-134.
- Händl Claudia, Lo “Schachlied” di Walther von der Vogelweide e la sua relazione con il Lied X di Reinmar, in «Studi Medievali» 34, 1993, pp. 573-594.
- Händl Claudia, La pastorella romanza e la poesia tedesca medievale, in «Filologia romanza, filologia germanica: intersezioni e diffrazioni», ed A.M. Babbi; A. Cipolla, Verona, 1997, pp. 183-240.
- Händl Claudia, Considerazioni sulla posizione giuridica della donna longobarda, in Saggi in onore di Piergiuseppe Scardigli. Jahrbuch für Internationale Germanistik Reihe A – Band 105, ed. P. Lendinara, F.D. Raschellà, M. Dallapiazza, Bern/Berlin/Frankfurt am Main, 2011, pp. 131-151.
- Händl Claudia, Regelverstöße und ihre Ahndung in den Gesetzen der Langobarden. Überlegungen zur rechtlichen Stellung der Frau in der langobardischen Gesellschaft, in Lingua e Diritto. La Lingua della Legge, la Legge nella Lingua, Publifarum, n. 18, pubblicato il 13/03/2013, url: http://publifarum.farum.it/ezine_articles.php?id=234.
- Händl Claudia, Sexualdelikte und ihre Ahndung in westgermanischen Rechtsquellen, in Quaderni di Palazzo Serra, 26, Genova, 2014, pp. 156-183.
- Händl Claudia, La produzione letteraria di Neidhart nel contesto della lirica amorosa tedesca medievale, in «Brathair», 16, 2016, pp. 141-162.
- Händl Claudia, Neidhart im Kontext der mittelhochdeutschen und europäischen Liebeslyrik des 12. bis 15. Jahrhunderts, in Neidhart Und Die Neidhartlieder: Ein Handbuch, ed. M. Springeth, F. V. Spechtler, Berlin, 2018, pp. 257-273.
- Händl Claudia, Die Figur der Brünhild im deutschsprachigen Theater der Gegenwart, in Mediävistische Perspektiven im 21. Jahrhundert, ed. A. Schindler, Wiesbaden, 2021, pp. 259-274.
Donatella Manzoli
- D. Manzoli, Alcesti mediolatina, in «Alle gentili arti ammaestra». Studi in onore di Alkistis Proiou, a c. di A. Armati, M. Cerasoli, C. Luciani, Roma, Dipartimento di Filologia Greca e Latina, Sezione Bizantino-Neoellenica, Sapienza – Università di Roma, 2010, pp. 163-190.
- D. Manzoli, Il tema della madre nella poesia di Venanzio Fortunato, «Spolia. Journal of MedievalStudies», s. n. (2015), pp. 120-166.
- D. Manzoli, Le gemme di Agnese (Venanzio Fortunato, De virginitate, vv. 263-278), in Itinerari del testo. Per Stefano Pittaluga, II Tomo, a c. di C. Cocco, C. Fossati, A. Grisafi, F. Mosetti Casaretto, G. Boiani, Genova, Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia (sezione D.AR.FI.CL.ET.), 2018, pp. 591-609.
- D. Manzoli, L’implicazione del corpo nella mistica di Venanzio Fortunato, in «Hagiographica», 25 (2108), pp. 1-36.
- Madonne. Regine, principesse e nobildonne nella letteratura medioevale, a c. di D. Manzoli, Roma, Spolia, 2020, pp. 7-36.
- D. Manzoli, Le principesse di Carlo Magno e i gioielli di Venanzio Fortunato (KMLP, vv. 182-267), in Madonne. Regine, principesse e nobildonne nella letteratura medioevale, a c. di D. Manzoli, Roma, Spolia, 2020, pp. 7-36.
- D. Manzoli, Per il “dossier” agiografico di santa Radegonda in «Hagiographica», 28 (2021), pp. 1-40.
- D. Manzoli, Venantius Fortunatus. Vita Radegundis, in Te.tra. 7, a c. di L. Castaldi e V. Mattaloni, Firenze, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2022, pp. 411-420.
Silvia Nocentini
Libri:
- Raimondo da Capua Legenda beate Agnetis virginis de Monte Politiano. Edizione critica a cura di Silvia Nocentini, Firenze 2001.
- Verdiana da Castelfiorentino. Contesto storico, tradizione agiografica e iconografia, cur. Silvia Nocentini, Firenze 2011.
- Raimondo da Capua Legenda maior beate Caterine admirabilis virginis de Senis. Edizione critica a cura di Silvia Nocentini, Firenze 2013.
- Il «Dialogo» di Caterina da Siena. Per una nuova edizione critica: filologia, tradizione, teologia, a cura di S. Nocentini, Firenze 2023. Saggi di: P. Acosta-García, A. Bartolomei Romagnoli, A. Diriart, N. Estrafallaces, G. Festa, C. Lagomarsini, S. Nocentini, N. Pigini, F. Santi, C. Tesson, P. Tylus.
Articoli in rivista:
- «Fare per lettera»: le traduzioni latine del Libro di divina dottrina di Caterina da Siena, in «Studi medievali» 56, 2 (2015), pp. 639-80 (articolo in rivista di fascia A).
- Una «novella Colomba» nella Milano del primo Cinquecento: la Vita della beata Colomba da Truccazzano († 1517) scritta da Ambrogio Taegio, in «Hagiographica» 23 (2016), pp. 195-246 (articolo in rivista di fascia A).
- Il problema testuale del Libro di divina dottrina di Caterina da Siena : questioni aperte, in «Revue d’histoire des Textes» 11 (2016), pp. 255-94 (articolo in rivista di fascia A).
- Il lievito dell’Osservanza: manoscritti e persone in rete tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV. Il caso della trasmissione delle opere di Caterina da Siena e Brigida di Svezia in «Codex Studies» 3 (2019), pp. 99-130 (Online Open Access).
- Un eremita, due confessori, tre redazioni: i primordi dell’agiografia brigidina in Italia in «Hagiographica» 26 (2019), pp. 289-330 (articolo in rivista di fascia A).
- Una nuova Caterina o un nuovo Raimondo? Elsbeth Achler (1386-1420), l’eccezione che conferma la regola in «Archivio italiano di storia della pietà» 33 (2020), pp. 25-42 (articolo in rivista di fascia A).
- Which Is the Earliest Vita of Birgitta of Sweden? in «Hagiographica» 28 (2021), pp. 317-51 (articolo in rivista di fascia A).
Saggi in miscellanea:
- La diffusione della Legenda Major di Santa Caterina in ambiente domenicano in: Il velo, la penna e la parola, cur. Gabriella Zarri – Gianni Festa, Firenze 2009, pp. 125-31.
- The Legenda maior of Catherine of Siena, in A Companion to Catherine of Siena, cur. George Ferzoco-Carolyn Muessig-Beverly Mayne Kienzle, Leiden-Boston 2012, pp. 339-57.
- «Pro solatio illicteratorum»: The Earliest Italian Translations of the Legenda Maior in Catherine of Siena. The Making of a Saint, cur. Jeffrey Hamburger – Gabriela Signori, Turnhout 2013, pp. 169-83.
- La Legenda maior di Raimondo da Capua: un’eredità condivisa in «Virgo digna coelo» . Caterina e la sua eredità. Atti del Convegno internazionale in occasione del 550° anniversario della canonizzazione di santa Caterina da Siena (1461-2011), Città del Vaticano 2014, pp. 91-106
- Caterina da Siena in L’Ordine dei Predicatori. I Domenicani: storia, figure e istituzioni (1216-2016), cur. Gianni Festa – Marco Rainini, Bari-Milano 2016, pp. 140-58.
- La voce di Caterina nella Legenda maior: l’eco dell’ineffabile nel calamo di Raimondo da Capua in Scritture, carismi, istituzioni: percorsi di vita religiosa in età moderna. Studi per Gabriella Zarri, Roma 2018, pp. 17-50.
- The Transmission of Birgittine and Catherinian Works within the Mystical Tradition: Exchanges, Cross-readings, Connections in Sanctity and Female Authorship: Birgitta of Sweden & Catherine of Siena, cur. Maria H. Oen – U. Falkeid, London 2020, pp. 93-112.
- Gli apocrifi mariani nella letteratura mistica femminile. Sec. XII-XIV, in Gli apocrifi dedicati a Maria nella cultura latina dei secoli XIII-XIV, cur. Francesco Santi, Firenze 2021, pp. 37-54.
In corso di stampa:
- La traduzione italiana della Vita di santa Brigida di Svezia (BAI BriSve II.124), in Fragmentation and Inclusion. Medieval Translation in Between, eds. D. Bertagnolli – A. Zironi, Turnhout, Brepols («The Medieval Translator») 2023.
- Le traduzioni latine del «Dialogo», in Il «Dialogo» di Caterina da Siena. Per una nuova edizione critica. Filologia, tradizione, teologia, cur. S. Nocentini, Firenze 2023.
Emanuela Prinzivalli
- Modelli ideali e vita vissuta della donna cristiana a Roma fra il II e il IV secolo, in Helikon 31-32 (1991-1992), 351-373 [articolo su rivista].
- Perpetua: la martire, in Roma al femminile, a cura di A. Fraschetti, Laterza, Roma-Bari 1994, 153-186.
- Le fonti agiografiche come documenti per la vita di Chiara, in Hagiographica 4 (1997), 197-219.
- Desiderio di generazione e generazione del desiderio. Metodio di Olimpo e le polemiche sull’eros fra III e IV secolo in L’eros difficile. Amore e sessualità nell’antico cristianesimo, a cura di S. Pricoco (Armarium 9), Rubbettino, Soveria Mannelli 1998, 39-66.
- Il ruolo della donna nella comunità cristiana di Roma, in La comunità cristiana di Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’Alto Medioevo, a cura di L. Pani Ermini e P. Siniscalco, Libreria Editrice Vaticana, Roma 2000, 229-245.
- La martire cristiana fra dimensione pubblica e privata: momenti di una conflittualità, in Kairos. Studi di letteratura cristiana antica per l’anno 2000. Rudiae 12 (2000), 157-170.
- La recente storiografia riguardante la donna nel cristianesimo antico, in Le donne nella Chiesa e in Italia, a cura di L. Mezzadri e M. Tagliaferri, S. Paolo, Cinisello Balsamo 2007, 35-53.
- Il significato dello studio dell’esegesi dei Padri riguardo la donna/le donne nella Scrittura. Il caso dell’esegesi alessandrina, in Annali di studi religiosi 9 (2008), 267-277.
- Corpo, donne, femminismo e religione, in Corpo e religione, a cura di G. Mura e R. Cipriani, Città Nuova, Roma 2009, 397-402.
- Antropologia, fisiologia femminile e malattie delle donne negli antichi scrittori cristiani, in Medicina nei secoli. Arte e scienza. Giornale di storia della medicina. Journal of History of Medicine, n.s. 23/1 (2011), 205-226.
- La maternità spirituale nel cristianesimo antico, in Santa Monica nell’Urbe dalla Tarda antichità al Rinascimento. Storia, Agiografia, Arte. Atti del Convegno Ostia antica-Roma 29-30 settembre 2010, a cura di M. Chiabò, M. Gargano, R. Ronzani, , Centro Culturale Agostiniano-Roma nel Rinascimento, Roma 2011, 1-15.
- La donna, il femminile e la Scrittura nella tradizione origeniana, in K.E. Børresen, E. Prinzivalli (edd.), Le donne nello sguardo degli antichi autori cristiani, L’uso dei testi biblici nella costruzione dei modelli femminili e la riflessione teologica dal I al VII secolo (La Bibbia e le Donne. Collana di esegesi, Cultura e Storia), Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2013, 77-96.
- Presupposti per una patristica di genere, in A Mulher na Antiguidade Cristã. Cadernos Patrísticos VII.13 (2013), 139-162-
- Le relazioni affettive femminili nelle comunità cristiane fino al III secolo, in Affettività elettive. Relazioni e costellazioni dis-ordinate. Atti di Convegno. Padova 13-15 novembre 2012 a cura di Saveria Chemotti. Collana Soggetti rivelati. Ritratti, storie, scritture di donne 49), Il Poligrafo, Padova 2014, 31-48.
- Percorsi accidentati e indomiti: la vita religiosa femminile nel cristianesimo dal I al XVIII secolo, in La vita religiosa nella storia del cristianesimo. Un itinerario dalle origini all’età contemporanea (Quaderni di O Odigos), a cura di E. Albano, Basilica San Nicola Editore, Bari 2016, 143-205.
- Maternità e madri nel pensiero e nella prassi sociale del cristianesimo antico, in Eastern Theological Journal 2 (2016) 2, 175–202.
- Valeurs de la différenciation sexuelle chez Origène et dans sa tradition, in Revue des sciences religieuses 91/4, 2017, 507-523.
- Donne e ministeri nella chiesa antica: alcune osservazioni preliminari, in Augustinianum 57 (2017), 5-17.
Le molteplici forme della vita religiosa femminile dal I al VI secolo. Dall’ascetismo domestico delle origini alla prima regola monastica scritta per le donne, in Religioni e parità di genere- Percorsi accidentati, a cura di A. Lirosi e A. Saggioro (Temi e testi 220), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2022, 57-77.
Debora Vaccari
- D. Vaccari, Elena y Fátima: la contraposición de dos mujeres en “El bastardo de Ceuta” de Juan Grajales, in Entre Oriente y Occidente: la figura de la mujer (cristiana, musulmana y judía) en las letras hispánicas, coords. Marcella Trambaioli y Leman Gürlek, numero monografico di «Cuadernos AISPI», 13.1 (2019), pp. 123142, https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/cuadernos/article/view/1558/1445.
- D. Vaccari, De criadas y graciosas, con unos ejemplos de Moreto, in Mujer y sociedad en la literatura del Siglo de Oro, eds. Francisco Domínguez Matito, Juan Manuel Escudero Baztán, Rebeca Lázaro Niso, Madrid, Iberoamericana Vervuert, 2020, pp. 295-320.
- D. Vaccari,“¿Para qué quiero vivir, / si saben que soy mujer?”: Catalina de Erauso en la comedia“La Monja Alférez”, in «Revista Melibea», número especial dedicado a Desde el territorio del viaje: tensiones de las “cosas del viajar femenino” desde y hacia el nuevo y viejo mundo,vol. 15 (Parte 2) (2021), pp. 19-37, https://bdigital.uncuyo.edu.ar/app/navegador/?idobjeto=17593
- D. Vaccari, “Es de madre el corazón”: el personaje de María en la comedia “La Aldegüela”, atribuida a Lope de Vega, in «Hipogrifo», 9.1 (2021), pp. 769-795, https://www.revistahipogrifo.com/index.php/hipogrifo/article/view/959/pdf.