In questa pagina sono elencate le pubblicazioni dei soci afferenti al centro MedioEvA.

Rossana Barcellona

  • Rossana Barcellona, L’eredità di una regina. Radegonda e lo scandalo di Poitiers (589-590), Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2020.
  • Rossana Barcellona, Donne in scena. Saperi Poteri Religioni, duetredue, Carlentini (Sr), Duetredue Edizioni, 2022.
  • Rossana Barcellona, Nascite Infanzie e altri miracoli, letture apocrife fra oriente e occidente, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2023.

 

Elisabetta Bartoli

  • Lettere di donna: vita privata e pubblica nelle raccolte di modelli del XII secolo, in «De Medio Aevo» 10/2 (2021), pp. 387-99. (open access dal sito della Rivista o su IRIS).
  • Badesse e nobildonne: potere al femminile tra collezioni epistolari e fonti archivistiche, in Madonne, regine, principesse e nobildonne nella letteratura medioevale, a cura di D. Manzoli, «Spolia» 2020, pp. 69-92.
  •  La posta del cuore: situazioni, lessico, leggi e un po’ di mistica nell’epistolografia del XII secolo, in Schola cordis, Libri, passione, estasi XV Seminario di storia e teologia della mistica «Claudio Leonardi», a cura di D. Manzoli-P Stoppacci, Sismel Firenze, 2020, pp. 109-50.
  • «Maria natare, montes transire»: l’amore nei modelli epistolari latini del XII secolo, «Interfaces» 2 (2016) numero monografico dedicato alla fenomenologia e all’epistemologia dell’amore, pp. 97–131  DOI: 10.13130/interfaces -7008 (open access dal sito della Rivista o su IRIS).
  • Da maestro Guido a Guido Faba: autobiografismo e lettera d’amore tra la seconda e la terza generazione di dettatori, in Medieval Letters between Fiction and Document, Convegno Internazionale Siena 9-11 settembre 2013, ed. by C. Høgel-E. Bartoli, preface by F. Stella, L. Boje Mortensen, Brepols 2015, pp. 111-21.
  • Epistola e salutationes d’amore (ed. comm.) in E. Bartoli, I conti Guidi nelle raccolte inedite di modelli epistolari del XII secolo, Fondazione Cisam (Centro Studi sull’Alto Medioevo), Spoleto 2015, pp. 151-6.
  • L’epistolografia amorosa, in Maestro Guido, Trattati e raccolte epistolari, Sismel, Firenze, 2014, pp. 63-71.

 

Armando Bisanti

Libri

  • L’«Alda» di Gugliemo di Blois: storia degli studi e proposte interpretative, Palermo, Officina di
    Studi Medievali, 1990, pp. 104 (Scrinium, 8).
  • Un ventennio di studi su Rosvita di Gandersheim, Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull’Alto
    Medioevo, 2005, pp. X + 210 (Studi, 12).
  • Quattro studi sulla poesia d’amore mediolatina, Spoleto (PG), Centro Italiano di Studi sull’Alto
    Medioevo, 2011, pp. XII + 258 (Studi, 17).
  • La poesia d’amore nei «Carmina Burana», Napoli, Liguori, 2011, pp. XII + 214 (Nuovo Medioevo,
    84).
  • «Res utrique placuit» (CB 72, str. 5a, 1). Il desiderio d’amore e la sua realizzazione nei «Carmina
    Burana», Palermo, Officina di Studi Medievali, 2019, pp. XVI + 176 (Machina Philosophorum, 48).

Articoli

  • Il carme «De sponsa et marito absente» attribuibile a Gualtiero Anglico. Un episodio della fortuna
    della favola del fanciullo di neve nella letteratura mediolatina, in «Pan» 9 (1989), pp. 77-107.
  • Il ‘Contrasto’ fra la monaca e il chierico nel cod. F.M. 17 della Biblioteca Regionale Centrale di
    Palermo, in «Orpheus», n.s., 14 (1993), pp. 76-108.
  • Il mulo di Fillide e il cavallo di Flora («Carmina Burana» 92, 44-59), in «Studi Medievali», n.s., 34,
    2 (1993), pp. 805-813.
  • Lettura della novella di madonna Isabella, in «Quaderni Medievali» 39 (1995), pp. 47-62.
  • Donne bibliche e “mondo alla rovescia” nei «Carmina Burana» 6 e 39, in «Mittellateinisches
    Jahrbuch» 30, 1 (1995), pp. 62-75.
  • Suggestioni properziane e “descriptio pulchritudinis” nei carmi di Giovanni Marrasio, nel vol. In
    memoria di Salvatore Vivona. Saggi e studi, a cura di G. CATANZARO, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1997, pp. 143-175.
  • «La Ninfa Tiberina» di Francesco Maria Molza: note di lettura, in «Critica Letteraria», fasc. 95
    (1997), pp. 225-231.
  • “Amantes amentes”. Nota di lettura a Enea Silvio Piccolomini, «Historia de duobus amantibus», in
    «Schede Umanistiche», n.s., 5 (1999), pp. 61-65.
  • A proposito di una recente edizione delle «Rime» di Isabella Morra, in «Critica Letteraria», fasc.
    119 (2003), pp. 351-358.
  •  L’«Altercatio Phyllidis et Flore» (CB 92) fra tradizione e innovazione, in «Pan» 24 (2008), pp. 197-
    222.
  • Scilla e Romilda: due modelli per una lavandaia omicida. Sulla “tragedia” «Due lotrices» di
    Giovanni di Garlandia, in «Studi Medievali», n.s., 49, 2 (2008), pp. 657-677.
  •  «For absent friends». Il motivo dell’assenza in alcuni carmi di Venanzio Fortunato, in «Maia» n.s.,
    61, 3 (2009), pp. 626-658.
  • Sul carme 35 (Ad Mathildem reginam) di Ildeberto di Lavardin, nel vol. «Res perinde sunt ut agas».
    Scritti per Gianna Petrone, a cura di A. BISANTI – A. CASAMENTO, Palermo, Istituto Poligrafico
    Europeo, 2010, pp. 85-114.
  • «Cedit, hiems, tua durities» (CB 135): esordio primaverile e inno all’Amore, on line, in «Mediaeval
    Sophia» 8 (2010), pp. 60-74.
  • La fuga in Egitto, la distruzione degli idoli, la conversione di Afrodisio (Rosvita, «Maria» 692-862),
    on line, in «Mediaeval Sophia» 10 (2011), pp. 23-31.
  • Un “falso” ovidiano del XIII secolo: gli «Pseudo-Remedia amoris», nel vol. Falso e falsi.
    Prospettive teoriche e proposte di analisi. Atti del Convegno (Palermo, 26-28 febbraio 2009), a cura
    di L. SCALABRONI, Pisa, ETS, 2011, pp. 261-270.
  • «Tange, sodes, citharam» (CB 121): “chiodo scaccia chiodo”, Orazio e la disillusione d’amore, in
    «Filologia Mediolatina» 18 (2011), pp. 281-304.
  • «Huc usque, me miseram!»: una “chanson de femme” mediolatina, in «Bollettino di Studi Latini»
    41, 1 (2011), pp. 132-144.
  • Tradizioni colte nel «Contrasto» di Cielo d’Alcamo, nel vol. Lo frutto. I 150 anni del Liceo Classico
    di Alcamo, a cura di Fr. MELIA – G. STELLINO, Alcamo (TP) 2012, pp. 245-260.
  • Gli «Pseudo-Remedia amoris» fra riscrittura ovidiana e tematica misogina, in «Studi Medievali»,
    n.s., 54, 2 (2013), pp. 851-903.
  • Desiderio, crudeltà e conversione nell’«Agnes» di Rosvita di Gandersheim, on line in «Mediaeval
    Sophia» 17 (2015), pp. 113-124.
  • Il convertito che opera conversioni. San Dionigi nel «Dionysius» di Rosvita di Gandersheim, nel vol.
    «Quis est qui ligno pugnat?» Missionari ed evangelizzazione nell’Europa tardoantica e medievale
    (secc. IV-XIII), a cura di E. PIAZZA, Verona, Alteritas, 2016, pp. 299-314.
  • l motivo della “conversione” nel «Gallicanus» di Rosvita di Gandersheim, in «Hagiographica» 24
    (2017), pp. 103-130.
  • Orazio, la Fortuna, l’unicorno: lettura di CB 93a, in «Pan», n.s., 6 (2017), pp. 149-157.
  •  Tematiche e suggestioni catulliane in «Carmina Burana» 119 e 120, in «Paideia» 73, 2-3 (2018), pp.
    1487-1523.
  • Fortuna dell’«Alda» di Guglielmo di Blois fra il XII e il XIII secolo: commedie elegiache,
    “fabliaux” e romanzi cortesi, in «Mediaeval Sophia» 20 (2018), pp. 1-61.
  • Per il «Doligamus» di Adolfo di Vienna: le “fabulae” VIII e IX, ovvero alcune variazioni sul tema,
    in «Schede Medievali» 56 (2018), pp. 1-57 (scritto in collaborazione con Alessia MARTORANA: sono
    state scritte da A. BISANTI le pp. 1-7 e 13-57).
  • Fonti, suggestioni e intersezioni classiche, tardoantiche e medievali nell’«Alda» di Guglielmo di
    Blois, in «Bollettino di Studi Latini» 49, 1 (2019), pp. 61-139.
  • Patto col diavolo e conversione nel «Theophilus» e nel «Basilius» di Rosvita di Gandersheim, in
    «Vetera Christianorum» 56 (2019), pp. 57-78.
  •  Balderico di Bourgueil, il mito di Ero e Leandro e il tema della “follia d’amore”, in «Schede
    Medievali» 57 (2019), pp. 193-213.
  • Giovanni Boccaccio fra il «Geta» e l’«Alda», on line in «Heliotropia» 16-17 (2019-2020), pp. 1-53
  • Sichelgaita di Salerno, principessa longobarda, nei «Gesta Roberti Wiscardi» di Guglielmo il
    Pugliese, on line in «Spolia. Journal of Medieval Studies» 16 (2020), pp. 66-86.
  • Giovanni Marrasio fra Virgilio, Orazio e Properzio, in «Interpres» 39 (2021), pp. 7-123.

 

Pedro Buendía

  • Pedro Buendía, «Ibn Sīdah y el sexo: en torno al vocabulario de índole sexual en el Kitāb al-Muḫaṣṣaṣ(s. XI)», Arabica. Journal of Arabic and Islamic Studies 2-3/62 (2015), 328-360.
  • Pedro Buendía, «Delicado sifād, preciado semen. Historia, medicina y moral sexual: pervivencia de un viejo tópico grecolatino en la cultura árabe medieval», Cahiers de Recherches Médiévales et Humanistes18 (2009), 443-458.
  • Pedro Buendía, «Homosexualidad en el mundo árabe e islámico: debates, líneas de estudio y zonas de conflicto», en María Paz Pando Ballesteros (ed.), Mujeres musulmanas en nuestro entorno. Integración y derecho a la cultura, Valencia, Edicions La Xara, 2011, pp. 191-207.
  • al-Ŷāḥiẓ [al-Ğāḥiẓ/al-Jāḥiẓ], Elogio y diatriba de cortesanas y efebos(Mufāḫarat al-ğawārī wa l-Gilmān),  traduzione, note e indici a cura di Pedro Buendía e Ignacio Gutiérrez de Terán, Madrid, Ediciones del Oriente y del Mediterráneo, 2018.
  • Pedro Buendía, «Femminismo, trasgressione e retorica. Sulla poesia femminile di al-Andalus», in Genere & Generi

 

Unn Falkeid e Anna Wainwright

  • Unn Falkeid, and Anna Wainwright (eds.). The Legacy of Birgitta of SwedenWomen, Politics, and Reform in Renaissance Italy, Leiden, The Netherlands: Brill, 2023.

 

Sabrina Ferrara

  • Les femmes illustres de l’Antiquité grecque au miroir des Modernes XVe- XVIe siècle, sous la direction de Diane Cuny, Sabrina Ferrara et Bernard Pouderon, Paris, Beauchesne, 2020.
  • Quelques perspectives sur Boccace à partir des femmes grecques, dans Les femmes illustres de l’Antiquité grecque au miroir des Modernes XVe- XVIe siècle, sous la direction de Diane Cuny, Sabrina Ferrara et Bernard Pouderon, Paris, Beauchesne, pp. 73-76.
  • Les Genealogie deorum gentilium de Boccace au croisement de l’érudition et de la narration : la représentation de Pénélope et Hélène, in Les femmes illustres de l’Antiquité grecque au miroir des Modernes XVe- XVIe siècle, sous la direction de Diane Cuny, Sabrina Ferrara et Bernard Pouderon,  Paris, Beauchesne, pp. 111-133.

 

Paolo Garbini

Libri:

  • Boncompagno da Signa, Rota Veneris, a c. di P. Garbini, Salerno, Roma 1996.
  • Boncompagno da Signa, De malo senectutis et senii. Un manuale duecentesco sulla vecchiaia, Ed. crit. e trad. a c. di P. Garbini, SISMEL- Edizioni del Galluzzo, Firenze 2004 (Edizione Nazionale dei testi mediolatini 10).

Articoli:

  • Il pubblico della « Rota Veneris » di Boncompagno da Signa, in Medieval Letters between Fiction and Document, Ed. by Ch.Høgel-E. Bartoli, Pref. by F. Stella, Brepols, Turnhout 2015, pp.  201-213 (Utrecht Studies in Medieval Literacy, 33).
  • Il « Liber de obsidione Ancone » di Boncompagno da Signa nei versi improvvisati da Giannina Milli nel 1864 « Spolia. Journal of medieval studies », (2016), pp. 282-296.

 

Giuseppe Germano

  • G. Germano, La Chiesa come corpo cosmico del Cristo fra eternità e temporalità nell’antifona O eterne Deus di Hildegard von Bingen, in Microcosmo e Macrocosmo: la visione mirabile, a cura di A. Manni, Prologo di M. Pereira, Macerata, Edizioni Ephemeria, 2022, pp. 79-105 (ISBN: 978-88-87852-57-8).
  • G. Germano, Hildegard von Bingen, la teologia della musica e la sua Antifona O quam mirabilis, in Api Ingegnose. Quaderno di studi, ricerche e sperimentazione didattica del Liceo classico “P. Giannone” – Benevento, a cura di P. Caruso, XII 10, Benevento, Edizioni Iuorio, 2022, pp. 38-52 (ISBN: 979-12-80729-06-4).
  • G. Germano, L’Antifona O cruor sanguinis di Hildegard von Bingen, in “Amicorum Munera”. Studi in onore di Antonio V. Nazzaro, a cura di G. Luongo, Napoli, Satura Editrice, 2016 (ISBN: 978-88-7607-163-8), pp. 479-500.
  • G. Germano, L’Antifona O pastor animarum di Hildegard von Bingen, in Il miglior Fabbro. Studi offerti a Giovanni Polara, a cura di A. De Vivo-R. Perrelli (Supplementi di Lexis – 69), Amsterdam, Adolf M. Hakkert Editore, 2014 (ISBN: 978-90-256-1295-5; ISSN: 2210-8866), pp. 287-305.
  • G. Germano, L’Antifona O quam mirabilis di Hildegard von Bingen, in «Bollettino di Studi Latini», 42, 1, 2012 (ISSN: 0006-6583), pp. 84-103.
  • G. Germano, O Verbum Patris: un canto senza notazioni neumatiche di Hildegard von Bingen, in «Filologia Mediolatina. Studies in Medieval Latin Texts and their Transmission», 17, 2010 (ISSN: 1124-0008), pp. 177-214.
  • G. Germano, L’Antifona O Virtus Sapientie di Ildegarda di Bingen, in «Bollettino di Studi Latini», 39, 2, 2009 (ISSN: 0006-6583), pp. 542-61.
  • G. Germano, Un canto senza notazioni neumatiche di Ildegarda di Bingen: O Factura Dei, in «Bollettino di Studi Latini», 38, 2, 2008 (ISSN: 0006-6583), pp. 567-82.
  • G. Germano, Il Responsorio O Vis Eternitatis di Ildegarda di Bingen: testo, traduzione, guida alla lettura e commento, in «Vichiana», S. iv, 10, 2, 2008 (ISSN: 0042-5079), pp. 197-219.
  • G. Germano, Una variante ‘gnostico-ermetica’ nella tradizione del Responsorio Ave Maria o auctrix vitae di Ildegarda di Bingen, in «Aevum. Rassegna di Scienze storiche, linguistiche e filologiche», 81, 2, 2007 (ISSN: 0001-9593), pp. 375-404.

 

Claudia Händl

  • Händl Claudia, Rollen und pragmatische Einbindung. Analysen zur Wandlung des Minnesangs nach Walther von der Vogelweide, in «Göppinger Arbeiten zur Germanistik», Göppingen, 1987, 467. 
  • Händl Claudia, Deutsche und sizilianische Liebeslyrik im Umkreis der Staufer, in L’imaginaire courtois et son double, ed.  G. Angeli; L. Formisano, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1992, pp. 119-134. 
  • Händl Claudia, Lo « Schachlied » di Walther von der Vogelweide e la sua relazione con il Lied X di Reinmar, in «Studi Medievali» 34, 1993, pp. 573-594. 
  • Händl Claudia, La pastorella romanza e la poesia tedesca medievale, in «Filologia romanza, filologia germanica: intersezioni e diffrazioni», ed A.M. Babbi; A. Cipolla, Verona, 1997, pp. 183-240. 
  • Händl Claudia, Considerazioni sulla posizione giuridica della donna longobarda, in Saggi in onore di Piergiuseppe Scardigli. Jahrbuch für Internationale Germanistik Reihe A – Band 105, ed. P. Lendinara, F.D. Raschellà, M. Dallapiazza, Bern/Berlin/Frankfurt am Main, 2011, pp. 131-151. 
  • Händl Claudia, Regelverstöße und ihre Ahndung in den Gesetzen der Langobarden. Überlegungen zur rechtlichen Stellung der Frau in der langobardischen Gesellschaft, in Lingua e Diritto. La Lingua della Legge, la Legge nella Lingua, Publifarum, n. 18, pubblicato il 13/03/2013, url: http://publifarum.farum.it/ezine_articles.php?id=234
  • Händl Claudia, Sexualdelikte und ihre Ahndung in westgermanischen Rechtsquellen, in Quaderni di Palazzo Serra, 26, Genova, 2014, pp. 156-183.
  • Händl Claudia, La produzione letteraria di Neidhart nel contesto della lirica amorosa tedesca medievale, in «Brathair», 16, 2016, pp. 141-162. 
  • Händl Claudia, Neidhart im Kontext der mittelhochdeutschen und europäischen Liebeslyrik des 12. bis 15. Jahrhunderts, in Neidhart Und Die Neidhartlieder: Ein Handbuch, ed. M. Springeth, F. V. Spechtler, Berlin, 2018, pp. 257-273. 
  • Händl Claudia, Die Figur der Brünhild im deutschsprachigen Theater der Gegenwart, in Mediävistische Perspektiven im 21. Jahrhundert, ed. A. Schindler, Wiesbaden, 2021, pp. 259-274. 

 

Donatella Manzoli

  • D. Manzoli, Alcesti mediolatina, in «Alle gentili arti ammaestra». Studi in onore di Alkistis Proiou, a c. di A. Armati, M. Cerasoli, C. Luciani, Roma, Dipartimento di Filologia Greca e Latina, Sezione Bizantino-Neoellenica, Sapienza – Università di Roma, 2010, pp. 163-190.
  • D. Manzoli, Il tema della madre nella poesia di Venanzio Fortunato, «Spolia. Journal of MedievalStudies», s. n. (2015), pp. 120-166.
  • D. Manzoli, Le gemme di Agnese (Venanzio Fortunato, De virginitate, vv. 263-278), in Itinerari del testo. Per Stefano Pittaluga, II Tomo, a c. di C. Cocco, C. Fossati, A. Grisafi, F. Mosetti Casaretto, G. Boiani, Genova, Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia (sezione D.AR.FI.CL.ET.), 2018, pp. 591-609.
  • D. Manzoli, L’implicazione del corpo nella mistica di Venanzio Fortunato, in «Hagiographica», 25 (2108), pp. 1-36.
  • Madonne. Regine, principesse e nobildonne nella letteratura medioevale, a c. di D. Manzoli, Roma, Spolia, 2020, pp. 7-36.
  • D. Manzoli, Le principesse di Carlo Magno e i gioielli di Venanzio Fortunato (KMLP, vv. 182-267), in Madonne. Regine, principesse e nobildonne nella letteratura medioevale, a c. di D. Manzoli, Roma, Spolia, 2020, pp. 7-36.
  • D. Manzoli, Per il “dossier” agiografico di santa Radegonda in «Hagiographica», 28 (2021), pp. 1-40.
  • D. Manzoli, Venantius Fortunatus. Vita Radegundis, in Te.tra. 7, a c. di L. Castaldi e V. Mattaloni, Firenze, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2022, pp. 411-420.

Silvia Nocentini

Libri:

  • Raimondo da Capua Legenda beate Agnetis virginis de Monte Politiano. Edizione critica a cura di Silvia Nocentini, Firenze 2001.
  • Verdiana da Castelfiorentino. Contesto storico, tradizione agiografica e iconografia, cur. Silvia Nocentini, Firenze 2011.
  • Raimondo da Capua Legenda maior beate Caterine admirabilis virginis de Senis. Edizione critica a cura di Silvia Nocentini, Firenze 2013.
  •  Il «Dialogo» di Caterina da Siena. Per una nuova edizione critica: filologia, tradizione, teologia, a cura di S. Nocentini, Firenze 2023. Saggi di: P. Acosta-García, A. Bartolomei Romagnoli, A. Diriart, N. Estrafallaces, G. Festa, C. Lagomarsini, S. Nocentini, N. Pigini, F. Santi, C. Tesson, P. Tylus.

Articoli in rivista:

  1. «Fare per lettera»: le traduzioni latine del Libro di divina dottrina di Caterina da Siena, in «Studi medievali» 56, 2 (2015), pp. 639-80  (articolo in rivista di fascia A).
  2. Una «novella Colomba» nella Milano del primo Cinquecento: la Vita della beata Colomba da Truccazzano († 1517) scritta da Ambrogio Taegio, in «Hagiographica» 23 (2016), pp. 195-246  (articolo in rivista di fascia A).
  3. Il problema testuale del Libro di divina dottrina di Caterina da Siena : questioni aperte, in «Revue d’histoire des Textes» 11 (2016), pp. 255-94  (articolo in rivista di fascia A).
  4. Il lievito dell’Osservanza: manoscritti e persone in rete tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV. Il caso della trasmissione delle opere di Caterina da Siena e Brigida di Svezia in «Codex Studies» 3 (2019), pp. 99-130 (Online Open Access).
  5. Un eremita, due confessori, tre redazioni: i primordi dell’agiografia brigidina in Italia in «Hagiographica» 26 (2019), pp. 289-330  (articolo in rivista di fascia A).
  6. Una nuova Caterina o un nuovo Raimondo? Elsbeth Achler (1386-1420), l’eccezione che conferma la regola in «Archivio italiano di storia della pietà» 33 (2020), pp. 25-42  (articolo in rivista di fascia A). 
  7. Which Is the Earliest Vita of Birgitta of Sweden?  in «Hagiographica» 28 (2021), pp. 317-51 (articolo in rivista di fascia A).

Saggi in miscellanea:

  1. La diffusione della Legenda Major di Santa Caterina in ambiente domenicano in: Il velo, la penna e la parola, cur. Gabriella Zarri – Gianni Festa, Firenze 2009, pp. 125-31.
  2. The Legenda maior of Catherine of Siena, in A Companion to Catherine of Siena, cur. George Ferzoco-Carolyn Muessig-Beverly Mayne Kienzle, Leiden-Boston 2012, pp. 339-57.
  3. «Pro solatio illicteratorum»: The Earliest Italian Translations of the Legenda Maior in Catherine of Siena. The Making of a Saint, cur. Jeffrey Hamburger – Gabriela Signori, Turnhout 2013, pp. 169-83.
  4. La Legenda maior di Raimondo da Capua: un’eredità condivisa in «Virgo digna coelo» . Caterina e la sua eredità. Atti del Convegno internazionale in occasione del 550° anniversario della canonizzazione di santa Caterina da Siena (1461-2011), Città del Vaticano 2014, pp. 91-106
  5. Caterina da Siena in L’Ordine dei Predicatori. I Domenicani: storia, figure e istituzioni (1216-2016), cur. Gianni Festa – Marco Rainini, Bari-Milano 2016, pp. 140-58.
  6. La voce di Caterina nella Legenda maior: l’eco dell’ineffabile nel calamo di Raimondo da Capua in Scritture, carismi, istituzioni: percorsi di vita religiosa in età moderna. Studi per Gabriella Zarri, Roma 2018, pp. 17-50.
  7. The Transmission of Birgittine and Catherinian Works within the Mystical Tradition: Exchanges, Cross-readings, Connections in Sanctity and Female Authorship: Birgitta of Sweden & Catherine of Siena, cur. Maria H. Oen – U. Falkeid, London 2020, pp. 93-112.
  8. Gli apocrifi mariani nella letteratura mistica femminile. Sec. XII-XIV, in Gli apocrifi dedicati a Maria nella cultura latina dei secoli XIII-XIV, cur. Francesco Santi, Firenze 2021, pp. 37-54.

In corso di stampa:

  1. La traduzione italiana della Vita di santa Brigida di Svezia (BAI BriSve II.124), in Fragmentation and Inclusion. Medieval Translation in Between, eds. D. Bertagnolli – A. Zironi, Turnhout, Brepols («The Medieval Translator») 2023.
  2. Le traduzioni latine del «Dialogo», in Il «Dialogo» di Caterina da Siena. Per una nuova edizione critica. Filologia, tradizione, teologia, cur. S. Nocentini, Firenze 2023.

 

Emanuela Prinzivalli

  • Modelli ideali e vita vissuta della donna cristiana a Roma fra il II e il IV secolo, in Helikon 31-32 (1991-1992), 351-373 [articolo su rivista].
  • Perpetua: la martire, in Roma al femminile, a cura di A. Fraschetti, Laterza, Roma-Bari 1994, 153-186.
  • Le fonti agiografiche come documenti per la vita di Chiara, in Hagiographica  4 (1997),  197-219.
  • Desiderio di generazione e generazione del desiderio. Metodio di Olimpo e le polemiche sull’eros fra III e IV secolo in L’eros difficile. Amore e sessualità nell’antico cristianesimo, a cura di S. Pricoco (Armarium 9), Rubbettino, Soveria Mannelli 1998,  39-66.
  • Il ruolo della donna nella comunità cristiana di Roma, in La comunità cristiana di Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’Alto Medioevo, a cura di L. Pani Ermini e P. Siniscalco, Libreria Editrice Vaticana, Roma 2000, 229-245.
  • La martire cristiana fra dimensione pubblica e privata: momenti di una conflittualità, in Kairos. Studi di letteratura cristiana antica per l’anno 2000. Rudiae 12 (2000),  157-170.
  • La recente storiografia riguardante la donna nel cristianesimo antico, in Le donne nella Chiesa e in Italia, a cura di L. Mezzadri e M. Tagliaferri, S. Paolo, Cinisello Balsamo 2007,  35-53.
  • Il significato dello studio dell’esegesi dei Padri riguardo la donna/le donne nella Scrittura. Il caso dell’esegesi alessandrina, in Annali di studi religiosi 9 (2008), 267-277.
  • Corpo, donne, femminismo e religione, in Corpo e religione, a cura di G. Mura e R. Cipriani, Città Nuova, Roma 2009, 397-402.
  • Antropologia, fisiologia femminile e malattie delle donne negli antichi scrittori cristiani, in Medicina nei secoli. Arte e scienza. Giornale di storia della medicina. Journal of History of Medicine, n.s. 23/1 (2011),  205-226.
  • La maternità spirituale nel cristianesimo antico, in Santa Monica nell’Urbe dalla Tarda antichità al Rinascimento. Storia, Agiografia, Arte. Atti del Convegno Ostia antica-Roma 29-30 settembre 2010, a cura di M. Chiabò, M. Gargano, R. Ronzani, , Centro Culturale Agostiniano-Roma nel Rinascimento, Roma 2011,  1-15.
  • La donna, il femminile e la Scrittura nella tradizione origeniana, in K.E. Børresen, E. Prinzivalli (edd.), Le donne nello sguardo degli antichi autori cristiani, L’uso dei testi biblici nella costruzione dei modelli femminili e la riflessione teologica dal I al VII secolo (La Bibbia e le Donne. Collana di esegesi, Cultura e Storia), Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2013,  77-96.
  • Presupposti per una patristica di genere, in A Mulher na Antiguidade Cristã. Cadernos Patrísticos VII.13 (2013), 139-162-
  • Le relazioni affettive femminili nelle comunità cristiane fino al III secolo, in Affettività elettive. Relazioni e costellazioni dis-ordinate. Atti di Convegno. Padova 13-15 novembre 2012 a cura di Saveria Chemotti. Collana Soggetti rivelati. Ritratti, storie, scritture di donne 49), Il Poligrafo,  Padova 2014,  31-48.
  • Percorsi accidentati e indomiti: la vita religiosa femminile nel cristianesimo dal I al XVIII secolo, in  La vita religiosa nella storia del cristianesimo. Un itinerario dalle origini all’età contemporanea (Quaderni di O Odigos),  a cura di E. Albano, Basilica San Nicola Editore, Bari 2016, 143-205.
  • Maternità e madri nel pensiero e nella prassi sociale del cristianesimo antico, in Eastern Theological Journal  2 (2016) 2, 175–202.
  • Valeurs de la différenciation sexuelle chez Origène et dans sa tradition, in Revue des sciences religieuses 91/4, 2017,  507-523.
  • Donne e ministeri nella chiesa antica: alcune osservazioni preliminari, in Augustinianum 57 (2017), 5-17.
    Le molteplici forme della vita religiosa femminile dal I al VI secolo. Dall’ascetismo domestico delle origini alla prima regola monastica scritta per le donne, in Religioni e parità di genere- Percorsi accidentati, a cura di A. Lirosi e A. Saggioro (Temi e testi 220), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2022, 57-77.

 

Debora Vaccari

  • D. Vaccari, Elena y Fátima: la contraposición de dos mujeres en “El bastardo de Ceuta” de Juan Grajales, in Entre Oriente y Occidente: la figura de la mujer (cristiana, musulmana y judía) en las letras hispánicas, coords. Marcella Trambaioli y Leman Gürlek, numero monografico di «Cuadernos AISPI», 13.1 (2019), pp. 123142, https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/cuadernos/article/view/1558/1445.
  • D. Vaccari, De criadas y graciosas, con unos ejemplos de Moreto, in Mujer y sociedad en la literatura del Siglo de Oro, eds. Francisco Domínguez Matito, Juan Manuel Escudero Baztán, Rebeca Lázaro Niso, Madrid, Iberoamericana Vervuert, 2020, pp. 295-320.
  • D. Vaccari,“¿Para qué quiero vivir, / si saben que soy mujer?”: Catalina de Erauso en la comedia“La Monja Alférez”, in «Revista Melibea», número especial dedicado a Desde el territorio del viaje: tensiones de las “cosas del viajar femenino” desde y hacia el nuevo y viejo mundo,vol. 15 (Parte 2) (2021), pp. 19-37, https://bdigital.uncuyo.edu.ar/app/navegador/?idobjeto=17593
  • D. Vaccari, “Es de madre el corazón”: el personaje de María en la comedia “La Aldegüela”, atribuida a Lope de Vega, in «Hipogrifo», 9.1 (2021), pp. 769-795, https://www.revistahipogrifo.com/index.php/hipogrifo/article/view/959/pdf.