LETTRES DE FEMMES DU MOYEN AGE.
Laboratoire de traduction trilingue / latin, italien, français
LETTERE DI DONNE DAL MEDIOEVO.
Laboratorio trilingue di traduzioni / latino, italiano, francese
Progetto cofinanziato dalla Università Franco-italiana, dal DFCLAM e dal progetto MEWIL

La valorizzazione della letteratura prodotta dalle donne nel millennio medievale costituisce un patrimonio, per gran parte ancora inedito o accessibile solo in lingue antiche (latino medievale, ebraico antico, arabo antico). La sua valorizzazione passa anche attraverso la traduzione di testi nelle lingue moderne.

Solo la conoscenza del nostro passato permetterà di inquadrare più correttamente il ruolo della donna nella storia e quindi anche nel mondo contemporaneo. L’approccio interculturale e multilinguistico, che è nello statuto di MedioEvA, permette di capire le radici del nostro passato, incrementa la collaborazione tra studiosi di diverse nazionalità, favorisce una migliore consapevolezza del ruolo culturale svolto dalla donna.
Il progetto prevede lo studio e la prima traduzione in italiano o in francese moderno di alcune lettere scritte da donne tra basso medioevo e umanesimo in lingua latina o in antico italiano.

Venerdì 5 aprile e mercoledì 24 aprile 2024 si sono svolti svolgono i due seminari del Progetto Lettres de Femmes au Moyen Âge (PI: Elisabetta Bartoli, Unisi), finanziato dalla Universitè Franco-Italienne, dal DFCLAM e dal progetto MEWIL, Medieval Women In Letters.

Oggetto della sessione di traduzioni dal francese all’italiano è stata la prima traduzione italiana della Lettera di Christine de Pizan alla regina Isabella (1404).

La traduzione è a cura di Samantha Molinaro (Univ.Poitiers) e Ermes Faillace (Univ. Poitiers), realizzata con la collaborazione scientifica di Sylvie Lefevre (Univ. Paris Sorbonne), di Sabrina Ferrara (Univ. Tours) e Alessandro Turbil (Univ. Tours), di prossima pubblicazione sulla Rivista Per Leggere.

Il giorno 29 ottobre dalle ore ore 9,30 alle ore 17,00 a presso il Santa Chiara Lab, via Valdimontone 1 si svolge il terzo e ultimo seminario sulle lettere di donne e la donna nel Boncompagnus di Boncompagno da Signa (lavori coordinati da  Elisabetta Bartoli e Paolo Garbini)